Dott.ssa Erica Tosoratti
Mi sono laureata in Psicologia nel 2006 presso l’Università degli Studi di Trieste e ho proseguito la mia formazione diplomandomi in Psicoterapia al Centro Milanese di Terapia della Famiglia, sede di Treviso, nel 2011.
Nel 2014 ho conseguito il ‘First Certificate of Eating Disorders’ con Positive Press, un percorso che mi ha permesso di apprendere le tecniche più aggiornate e scientificamente validate per il trattamento dei disturbi dell’alimentazione e dell’obesità, grazie all’insegnamento di professionisti di spicco come il Dott. Riccardo Dalle Grave.
Sempre dal 2014 svolgo il ruolo di consulente tecnica di parte (CTP) nelle CTU relative alle separazioni in ambito civile, con particolare attenzione all'affidamento dei minori. Questo percorso mi ha permesso di sviluppare solide competenze nella gestione delle dinamiche familiari conflittuali, fornendo supporto nella relazione tra ex coniugi e nella tutela del benessere dei figli.
Dal 2021 sono la responsabile della sede AIDAP di Treviso, dove mi dedico al supporto di persone che affrontano difficoltà legate al comportamento alimentare e al peso. Il mio approccio si basa sulla terapia cognitivo-comportamentale (CBT), una metodologia scientificamente validata sviluppata dal centro CREDO dell’Università di Oxford e dall’Unità di riabilitazione della Casa di Cura Villa Garda.

Realizzare i tuoi obiettivi è un viaggio che inizia con il coraggio di guardarti dentro, affrontare le sfide interiori e scoprire le risorse per trasformarti.
Aree principali di intervento
Il mio approccio
Il mio approccio nasce dalla convinzione che ogni persona meriti uno spazio sicuro e accogliente per esplorare se stessa, le proprie emozioni e i propri pensieri senza paura di essere giudicata. Nel mio lavoro come psicoterapeuta, mi impegno a offrire proprio questo: un luogo in cui le persone possano sentirsi comprese e sostenute nel loro cammino verso il benessere.
L’approccio che utilizzo è funzionale a fornire al paziente la consapevolezza delle proprie risorse, che considero una vera e propria ‘cassetta degli attrezzi’ che li porta ad essere i primi terapeuti di sè per intervenire in modo pratico e mirato sui pensieri e comportamenti che spesso ci bloccano, aiutando a sostituirli con schemi più positivi e funzionali.
Credo che la psicoterapia non sia solo un mezzo per alleviare il disagio, ma una preziosa opportunità per riscoprire la propria forza interiore, migliorare la consapevolezza di sé e coltivare una vita più autentica e appagante. Ogni percorso è un viaggio che facciamo insieme, passo dopo passo, con l’obiettivo di costruire non solo un sollievo immediato, ma anche una base solida per il futuro.